Come nella nostra vita di tutti i giorni, anche sulle barche pian piano la tecnologia sta diventando sempre più importante. Ma la tecnologia da sola non basta: chi la utilizza deve conoscerne le caratteristiche (potenzialità e limiti) e imparare ad utilizzarla al meglio.
Incidenti come il famoso incaglio di Team Vestas nell’ultima Volvo Ocean Race o della Costa Concordia dimostrano che, indipendentemente dalla precisione delle tecnologie utilizzate, l’utilizzatore è colui che continua ad essere incaricato della sicurezza e delle performance della barca.
In questo corso vi offriamo un punto di vista nuovo e più metodico su come approcciare la tecnologia a bordo. Una prima infarinatura che vi permetterà di toccare con mano alcuni temi, e che speriamo vi lascerà con la voglia di sperimentare e imparare sempre di più su questo tema che diventa ogni anno più importante su qualsiasi barca.
Pre-requisiti
Qualsiasi persona che abbia una conoscenza di base della navigazione sui cabinati può partecipare.
Il corso è della durata di una giornata (8 ore)
Prezzo: 180€
Contenuti del corso
- Come funziona un sistema elettronico;
- Che sensori si utilizzano, come si devono mantenere e come si calibrano;
- GPS,Radar e AIS: Perchè usarli e come usarli.
- Utilizzo dei software di navigazione
Programma
Mattina (10-13):
Presentazione su funzionamento sistema elettronico.
Focus su sensori, schermi e processore.
Simulazione di connessione e creazione rete NMEA 2000 / 0183.
Pomeriggio (14-18):
GPS, Radar e AIS: teoria, installazione, uso sicuro
Software e App di Navigazione. Alcune nozioni e esercitazioni.